Perché i senatori ce l’hanno con Di Maio

Ieri la stampa riportava le cronache marziane dall’assemblea dei senatori del Movimento 5 Stelle. I senatori, pare, ce l’hanno con Di Maio.

Ciclicamente capita che ci siano mugugni nei gruppi parlamentari e che i giornalisti subito parlino di scissione imminente, dissidenti, scontri fratricidi. Io credo che si possa e si debba guardare ai fatti con le giuste proporzioni, ricordando sempre la stella polare: nessuno farà nulla che possa mettere a rischio la legislatura. A settembre 2022 i parlamentari di prima nomina, numerosissimi in parlamento (60%) e soprattutto nel Movimento, matureranno il diritto alla pensione. Come avevo previsto, la crisi di governo non ha portato a elezioni, ma si sono formate nuove maggioranze: dovesse fallire anche il Conte 2, si troveranno nuove geometrie.

Vero è che nel Partito Democratico ci sono state maggiori conseguenze: Renzi e i suoi hanno creato nuovi gruppi, autonomi rispetto al PD. Capisco che ci sia la tentazione di applicare le stesse logiche anche al Movimento, ma la geografia politica e le dinamiche del partito di Casaleggio sono completamente diverse.

L’organizzazione di Rousseau

Anzitutto bisogna sottolineare un fatto: il know how organizzativo, i dati, la memoria storica, la capacità di gestire il fiume di soldi che deriva dall’essere in parlamento risiede nell’Associazione Rousseau. Non c’è nessuno, nel Movimento, che abbia le capacità necessarie a formare un proprio partito. Se mai ci sarà una scissione, chi si allontana è destinato all’oblio. Anche soltanto per contattare i sostenitori, tutti devono passare da Casaleggio. Al contrario, Renzi da sempre coltiva la propria base indipendentemente dagli organi di partito, cominciando dalla sua newsletter. Da oltre 10 anni, l’ex primo ministro invia ogni settimana una mail ai propri sostenitori. In dieci anni ha raccolto chissà quante decine di migliaia di contatti di cui dispone direttamente, personalmente.

Nel Movimento, questo lavoro l’ha svolto Casaleggio Associati prima e Rousseau poi. Formalmente i dati sono dell’Associazione Movimento 5 Stelle, ma nessuno ha le capacità tecniche di gestire la macchina indipendentemente dal personale di Casaleggio.

Parlamentari, Consiglieri e fan

Bisogna poi distinguere i diversi gruppi all’interno del Movimento. Non in base alla fedeltà verso Di Maio, Casaleggio, Grillo ma secondo il trascorso politico e le prospettive. Ci sono i parlamentari di seconda nomina, quelli eletti per la prima volta nel 2013. La maggior parte di loro è sottosegretario, ministro, viceministro, presidente di commissione, capogruppo. Oppure lo è stato nel governo con la Lega. Insomma, più o meno tutti sono stati premiati con un incarico. Alcuni hanno scelto di non ricandidarsi, come Alessandro Di Battista, facendo probabilmente un calcolo sbagliato, visto che l’ultima cosa che si aspettava era un governo col Partito Democratico. Questi parlamentari non potranno essere rieletti nel caso la legislatura duri fino alla fine, ma non hanno neanche la garanzia che possa valere per tutti la deroga su cui Di Maio può contare alla regola dei due mandati (quella che vieta più di due mandati parlamentari).

Ci sono i parlamentari di prima nomina, eletti nel 2018. Rispetto ai loro compagni politicamente più anziani, hanno avuto il vantaggio di essere guidati dentro il palazzo. Sanno che al prossimo giro potranno anche loro accedere alle cariche più prestigiose nelle commissioni o, chissà, di nuovo al governo se dovessero farne parte anche alla prossima legislatura. A questo gruppo di persone non spaventa il voto. Tra questi, peraltro, c’è una piccola pattuglia di persone selezionate direttamente da Luigi Di Maio per fare da pontieri verso gli altri soggetti politici. Il Senatore Paragone verso la Lega, e sarebbe dovuto diventare presidente della commissione d’inchiesta sulle banche, ora saltata. Spadafora, verso il Partito Democratico, adesso ministro. Emilio Carelli, ex uomo-Mediaset verso la destra più moderata.

Un altro gruppo è quello dei consiglieri comunali e regionali: sono i beneficiari del famoso “mandato zero”. Potranno candidarsi al parlamento anche se hanno fatto due mandati nelle istituzioni locali. Inoltre, c’è una batteria di fan, per lo più assistenti parlamentari e dei consiglieri regionali, che aspettano la prima occasione utile per diventare loro stessi onorevoli o consiglieri.

Chi sono i senatori che ce l’hanno con Di Maio

Non sappiamo (ancora) chi abbia sottoscritto il documento di cui si parla e il cui contenuto è peraltro ignoto, ma secondo me la maggior parte dei parlamentari fanno parte del primo gruppo. Il motivo è abbastanza semplice da intuire. Più avanza la legislatura più è chiaro chi avrà un futuro politico: Di Maio e il suo strettissimo giro di tirapiedi. In qualche modo ci sarà la possibilità per un gruppo di persone di continuare l’attività politica. Le opzioni sono tante, ma se guardiamo quanto accade a livello locale, la svolta più probabile è che si costituiscano liste “civiche” per non “disperdere l’esperienza maturata” nei dieci anni di Parlamento, costituita da Di Maio, aperta solo ai suoi stretti collaboratori, con la benedizione di Casaleggio (che magari potrebbe sperimentare il subaffitto di Rousseau a un’altra realtà oltre al Movimento).

Chi sente di poter essere fuori, teme per il proprio futuro. Michele Giarrusso, per esempio, non sembra tipo che il “moderato” Di Maio possa portarsi dietro, così come Gianluigi Paragone, che peraltro, in base al codice di comportamento, dovrebbe subire l’allontanamento dal Movimento, non avendo votato la fiducia.

Casaleggio non teme affatto una scissione né vede con preoccupazione il fatto che ci siano parlamentari che lasciano il Movimento per altri lidi. Ci sono centinaia, migliaia di persone in attesa del proprio giro di giostra, disposti a noleggiare un seggio parlamentare per trecento euro al mese.

D’Alema e il “patto dei soldi” col Sistema Casaleggio

Lo scorso 20 settembre La Stampa pubblica un articolo a firma Ilario Lombardo molto interessante. Racconta i contatti tra Davide Casaleggio e Massimo D’Alema. Un “patto dei soldi” che D’Alema sigla col Sistema Casaleggio che culmina nella nomina del ministro della Salute Speranza. L’Erede, ancora una volta, marca la differenza col padre nella gestione del partito e delle relazioni mettendo al primo posto il (proprio) business.

Parlo di “patto dei soldi”, tra virgolette, non perché ci sia stato un passaggio di denaro tra i due. Tutto, però, ruota intorno a Consulcesi, azienda con interessi molto diverso. Il presidente Massimo Tortorella è in ottimi rapporti sia con D’Alema che con Casaleggio. Di quest’ultimo è anche sponsor. Attenzione, non un finanziatore dell’Associazione Rousseau, ma sponsor di Casaleggio Associati, l’azienda di famiglia di Davide.

Se il governo con la Lega era stato costruito da Gianroberto Casaleggio con anni di ammiccamenti propagandistici, quello di Davide col PD si sta edificando su ben più solide fondamenta: soldi, relazioni, traffico d’influenze che prima o poi qualcuno dovrà verificare se siano lecite o meno. La nuova passa dai soldi, dal business. Le relazioni sono costruite in funzione di quello, la politica cementa i rapporti e porta nuovi contatti.

L’intermediario

Del resto chi ha già letto “Il sistema Casaleggio” che ho scritto insieme a Nicola Biondo, Consulcesi la conosceva già.

Ho descritto il giocattolo di Casaleggio ancora una volta solo pochi giorni fa. Spiegavo che un imprenditore che volesse intrattenere rapporti con la politica, in particolare col Movimento 5 Stelle, non avrebbe bisogno di fare donazioni al partito, che per statuto le rifiuta. Non avrebbe neppure bisogno di farne all’Associazione Rousseau, che poi l’ammontare deve fastidiosamente diventare pubblico. Potrebbe, però, sponsorizzare Casaleggio Associati, proprio come fa Consulcesi Tech.

Se pensassimo male, ma com’è noto noi non lo facciamo, e la ricostruzione di Lombardo fosse confermata potrebbe essere sintetizzata così: un imprenditore con interessi nel settore della sanità e delle tecnologie blockchain si adopera per mettere in contatto i suoi amici politici per nominare insieme il ministro del suo settore d’interesse, la Salute. I due rispondono solleciti al suggerimento del comune amico. Chissà se questa sollecitudine dipende dal fatto che uno ha ricevuto inviti a convegni, presentazioni, docenze all’università in cui è direttore dell’Osservatorio Blockchain Massimo Tortorella- la Link, l’altro sponsorizzazioni per i rapporti prodotti dall’azienda che ha fondato il partito di governo dall’azienda di cui Tortorella è CEO. Forse questo è davvero il primo “patto dei soldi” del Sistema Casaleggio.

Qualcuno sa dirmi se questa situazione si possa paragonare alla vicenda della fondazione Open?

Rousseau diventa open source? No. E la privacy…

Il 19 settembre compare sul Blog delle Stelle un post (preceduto da un’intervista sul Fatto di Enrica Sabatini) in cui l’Associazione di Casaleggio invita “gli sviluppatori” a contribuire a Rousseau. Bello, finalmente rendono disponibile il codice, la piattaforma diventa Open Source! Così dice la Sabatini al Fatto, ma è – come spesso accade quando si tratta dei casaleggesi – di una balla.

Il post è un minestrone di termini tecnici o in inglese buttati lì un po’ a casaccio per impressionare. In realtà è un semplice annuncio di lavoro, peraltro molto italiano.

Non si fa cenno alla fascia di stipendio, si elencano una serie di tecnologie che “si stanno valutando” per sviluppare “le App” in “crowdsourcing” che i “contributor” sarebbe meglio conoscessero. Ma sono “aperti anche a chi conosce altre tecnologie ed ha (la d eufonica posizionata cinofallicamente è loro) voglia di imparare”. Cosa, non si sa.

Questi “contributor” saranno coordinati nientemeno che da uno sviluppatore della Silicon Valley – mecojoni.

Tutto questo per dire cosa? Che Casaleggio cerca gente che probabilmente non verrà pagata per cercare bug in un codice che scriverà il suo team di sviluppo. Del resto lavorare gratis è una delle attraenti tesi del mitico sociologo di riferimento De Masi. Attenzione: non si tratta della piattaforma vera e propria. Il codice di Rousseau non verrà condiviso né rivelato. Si tratta di sviluppare solo le applicazioni che, collegandosi a Rousseau, permetteranno di effettuare alcune operazioni.

Eh sì, perché Rousseau non è affatto un progetto Open Source né lo sta diventando. È il prodotto in un ente commerciale, venduto come servizio agli eletti del Movimento Cinque Stelle. Oggi. Domani a chissà chi altro.

Rousseau però vuole farlo testare ad altri, per scovare gli errori prima di rendere disponibili le applicazioni. Il che è in effetti una buona pratica, ma di solito quando si tratta di prodotti proprietari è un’attività che viene retribuita, e pure bene.

Fatto così, Casaleggio riuscirà solo ad attrarre i soliti cialtroni che cercano i loro quindici minuti di notorietà gratis. Altro che Rousseau open source.

I dati regalati al partito di famiglia

C’è di più. Il processo di selezione è non solo abbastanza ridicolo, ma pure vagamente borderline per quanto riguarda la gestione dei dati personali.

Si tratta di compilare con i propri dati e le proprie competenze un form e allegare un video di presentazione motivazionale. Solo che quando si arriva in fondo, scritto in piccolo, ci si accorge che i dati non li tratta l’Associazione Rousseau, ma il Movimento 5 Stelle. Prego?

Perché mai l’Associazione Rousseau fa una “call internazionale” per programmatori e subito cede i miei dati a un partito politico? Stiamo scherzando? Evidentemente non sono bastati gli 80.000 euro di multa comminati dal Garante della Privacy. C’è ancora molto lavoro per gli uffici dell’autorità.

Casaleggio sul Corriere. Parte 1 di 7: la rappresentanza

Il 17 settembre 2019 il Corriere della Sera pubblica una lettera di Davide Casaleggio dal titolo “I paradossi della democrazia”.

Non è un’intervista, non è accompagnata da riflessioni di intellettuali, giuristi o giornalisti. Casaleggio scrive, il Corriere pubblica. È importante replicare, raccogliere la sfida di Casaleggio perché, credetemi, è semplice vincerla. Davide Casaleggio non è interessato alla politica o alla democrazia. È un pensatore intellettualmente timido, che infatti rifiuta e teme il confronto. Gli vanno però riconosciute due qualità: capacità di adattamento e pazienza. Pubblicare una lettera simile sul Corriere serve a ribadire il suo ruolo apicale nel Movimento e a guidare un dibattito che, in realtà, nemmeno esiste. Casaleggio vuole creare uno spazio tutto suo per poter essere, al suo interno, il dominus.

Vi segnalo alcuni commenti prima di aggiungere il mio, che sarà lungo: per ogni “paradosso” – Casaleggio ne ha elencati sette – farò un post e un video. Li trovate su Next Quotidiano, sul Foglio, sull’Huffington Post e su U&B.

La cittadinanza digitale

Davide, dicevo, vuole creare uno spazio di discussione per dominarlo. È quello di un tema sostanzialmente inesistente che dichiara nell’incipit: l’era della cittadinanza digitale ci farebbe precipitare in un dilemma, cioè se sia opportuno utilizzare la tecnologia per soppiantare i processi democratici che abbiamo costruito in centinaia di anni di evoluzione sociale.

In realtà il dilemma è già stato risolto, almeno in buona parte del mondo: stiamo già usando la tecnologia per migliorare i servizi di cittadinanza. L’Italia certamente ha molto da fare ancora, ma in molti paesi il rapporto dei cittadini con lo Stato e i suoi servizi è quasi completamente digitale. Io vivo nel Regno unito e non ho mai dovuto mettere piede in un ufficio pubblico, eccezion fatta per la richiesta dell’equivalente del codice fiscale, per cui è prevista la presenza fisica al Job Center.

L’uso della tecnologia semplifica e razionalizza i processi e i servizi, ma l’anagrafe è sempre l’anagrafe, una denuncia rimane tale anche quando si fa per via telematica, prendere appuntamento sul sito del comune o al telefono non cambia la sostanza dell’esigenza.

Il perimetro della rappresentanza

Casaleggio vuole andare oltre: cambiare dalle fondamenta la struttura della nostra democrazia, del concetto di rappresentanza e di responsabilità. In ogni settore, dai consigli di amministrazione ai parlamenti. Dice: “Il rappresentato dovrebbe decidere sempre, salvo quando lo può fare solo il suo rappresentante”.

Perché Casaleggio pone questo problema? Perché possiede un ente commerciale, l’Associazione Rousseau, che opera in questo settore: la digitalizzazione dei processi decisionali. Non è un soggetto economicamente neutrale, ha l’interesse a promuovere la necessità di digitalizzare i processi decisionali, il voto per esempio, per il proprio tornaconto economico.

Ciò detto, cosa significa “quando lo può fare solo il suo rappresentante”? Chi decide, qual è il discrimine? Tutti possono votare su tutto, sempre?

La tesi di Casaleggio è che la rappresentanza sia stat necessaria perché risolveva il problema dell’efficienza decisionale “non all’incompetenza nel saper decidere cosa è meglio”. È falso. La teoria dei giochi, il dilemma del prigioniero, la teoria economica ci spiegano che una decisione ottima può essere presa solo quando il decisore può accedere alla totalità delle informazioni. Casaleggio, peraltro, dovrebbe saperlo essendo un bravo scacchista e avendo studiato economia.

La necessità della rappresentanza

Abbiamo bisogno di rappresentanti perché servono persone che impieghino il proprio tempo a studiare i problemi, sempre più complessi, nel modo più approfondito possibile. Per trovare soluzioni, prendere decisioni nell’interesse dei rappresentati, assumendosene la responsabilità. La democrazia parlamentare – quella che Casaleggio vuole superare – permette di dare voce a tutte le istanze della società e a tutte le diverse opinioni su come risolvere i problemi. Le democrazie più avanzate tutelano le minoranze: un’idea, una soluzione condivisa da una minoranza può essere migliore di una, opposta o complementare, sostenuta da una maggioranza.

Il modello che propone Casaleggio prevede che le decisioni siano prese da tutti, a maggioranza. Ma nessuno può capire, conoscere, analizzare i problemi al meglio. Sarà politicamente scorretto da dire, ma la maggior parte delle persone non ha gli strumenti culturali per capire i problemi, immaginare soluzioni, prendere decisioni. Spesso nemmeno per se stessi, figuriamoci per la collettività.

Come scrive il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè su Il Foglio nel suo articolo “Rousseau e peggio di Cambridge Analytica“: “La lunghezza della domanda ha impatto sulla capacità di comprensione del quesito. Molte ricerche empiriche evidenziano che le domande con più di 16 parole hanno difficoltà a essere pienamente comprese. La forma grammaticale, la semplicità e la specificità del quesito hanno effetti sulla capacità di comprensione di chi è chiamato a votare. La stessa scelta delle modalità di risposta è potenzialmente distorsiva”.

Certo, la rappresentanza presenta numerosi difetti, non ultimo il fatto che selezionare buoni rappresentanti non è affatto semplice. Ma la semplice delega, in luogo della rappresentanza, è un sistema peggiore.

La democrazia diretta che immagina Casaleggio prevede che le decisioni siano prese da persone impreparate, e che nessuno si assuma mai la responsabilità di nulla e che le idee minoritarie siano a priori scartate. A chi giova? Ora lo vediamo.

La democrazia diretta è un pacco

Com’è noto, Casaleggio sostiene la causa della democrazia senza intermediazioni. Negli anni questo si è tradotto, nella pratica del Movimento 5 Stelle, con il tentativo di delegittimare tutte le rappresentanze, dai sindacati ai partiti, come pure i soggetti controllori, dal giornalismo fino, ultimo caso, al Garante della Privacy Antonello Soro.

La verità, nella pratica, è che la disintermediazione non esiste. È una balla o, come si dice oggi, una fake news.

Si parla di disintermediazione anche in campo commerciale: i grandi negozi online, per esempio, avrebbero disintermediato gli acquisti eliminando il passaggio intermedio del negozio fisico. In realtà, grosse realtà come Amazon non hanno eliminato l’intermediazione ma l’hanno accentrata sui propri sistemi digitali.

Esattamente come accade con la piattaforma Rousseau di Casaleggio. Il rapporto tra eletto ed elettore non è disintermediato: il mediatore unico è Rousseau che gestisce la selezione dei candidati, la comunicazione (tramite il Blog delle Stelle), la formazione politica, come di recente hanno iniziato a fare. Tutto è accentrato nelle mani di Casaleggio che, peraltro, si è autoproclamato intermediario unico senza la ratifica della comunità di Rousseau.

Non scelte, ma ratifiche

Il Prof. Paolo Gerbaudo, nel suo libro “Il Partito Digitale”, sottolinea come nella sostanziale totalità dei casi, non solo per quanto riguarda la piattaforma Rousseau, i voti non producono scelte. Servono a confermare decisioni prese dai dirigenti. Succede nel Movimento, ma pure in Podemos, ad esempio. Quella che Gerbaudo definisce la “superbase” conferma la decisione del “superleader”, che accresce e consolida il proprio potere tramite un processo che, contemporaneamente, lo deresponsabilizza. Il superleader è infallibile perché ha il compito di eseguire la volontà della base. Ma, si è dimostrato, la base approva sempre l’operato del superleader. Un circolo vizioso in cui gli strumenti digitali tendono a far emergere non già i dirigenti che sanno prendere le decisioni migliori ma quelli che sanno meglio sfruttare il processo.

Nel caso di Rousseau, il superleader è quello che meglio interpreta anche l’esigenza dell’intermediario unico, un imprenditore con interessi economici e commerciali anche nel settore della democrazia digitale.

Nel prossimo articolo affronteremo il secondo “paradosso”, quello che Casaleggio chiama “Luddista con lo smartphone”.

La strana storia dell’Associazione Rousseau

Vale la pena ricordare la storia della Associazione Rousseau. Casaleggio, con una lettera sul Corriere, apparecchia la sua visione di democrazia e col il suo Movimento 5 Stelle, dal governo, si propone di attuarla. Nei prossimi giorni commenterò punto per punto la sua riflessione.

Non ci sono state molte risposte meditate, organiche, ragionate. Pochi commenti all’articolo del proprietario del primo partito di governo che immagina di sbarazzarsi del parlamento e delle rappresentanze.

Forse non ve ne siete accorti, ma sta già succedendo. Il Movimento 5 Stelle ha preteso, nel programma del nuovo governo, che si approvi la riduzione dei parlamentari. Viene fatto senza uno studio sulle conseguenze rispetto ai processi democratici che coinvolgono il Parlamento. La prima picconata di Casaleggio verso la sua visione di democrazia senza rappresentanti, quindi senza responsabilità.

Ha senso, quindi ricordare come Casaleggio abbia implementato nella sua sfera d’influenza questa visione. Le motivazioni e le conseguenze le ho spiegate in questo articolo: i soldi che servirebbero al partito per portare avanti le proprie iniziative politiche sono di fatto “dirottati”. In parte verso l’Associazione Rousseau, ente commerciale privato di Casaleggio; indirettamente anche verso Casaleggio Associati, azienda privata di Casaleggio.

La storia, soprattutto la nascita, dell’Associazione Rousseau è altrettanto interessante e l’abbiamo raccontata più diffusamente ne “Il Sistema Casaleggio“.

Come nasce l’Associazione Rousseau

Alla morte di Gianroberto Casaleggio, nell’aprile 2016, il figlio Davide lancia la piattaforma Rousseau, lascito del padre, strumento che il Movimento userà per gestire i propri processi democratici interni. Allo stesso tempo, annuncia la nascita dell’omonima Associazione Rousseau. Stando alle prime dichiarazioni riportate sul Blog delle Stelle avrebbe dovuto essere un ente provvisorio, il tempo di creare un fondazione nel nome di Gianroberto Casaleggio. Non è mai accaduto, era una bugia.

Come per primo ha scoperto Luciano Capone, raccontandolo in un articolo su Il Foglio, i Casaleggio fondano l’Associazione l’8 aprile 2016, nella clinica in cui era ricoverato Gianroberto Casaleggio per un tumore al cervello in fase terminale. L’atto notarile che costituisce l’Associazione stabilisce pure che il presidente possa essere scelto solo tra i soci fondatori, che sono due. Uno dei quali sarebbe morto quattro giorni dopo.

Prima domanda: visto che tutte le attività relative al Movimento erano in capo a Casaleggio Associati, di cui Davide Casaleggio era socio e avrebbe acquisito le quote, perché costituire un’associazione mentre Gianroberto moriva?

Seconda seconda: qual era lo stato psicofisico di Gianroberto al momento della firma dell’atto, poche ore dopo essere stato colpito dall’ictus per cui era ricoverato?

Gianroberto contro Gianroberto

Domande che sorgono soprattutto alla luce di quanto era successo il giorno precedente, il 7 aprile 2016. Su La Stampa, Jacopo Iacoboni aveva pubblicato un articolo in cui raccontava che la gestione del Movimento sarebbe passata di padre in figlio, date le precarie condizioni di salute del primo, da tempo malato. La reazione è violenta e scomposta.

Gianroberto Casaleggio pubblica sul Blog di Grillo / Blog delle Stelle una secca smentita nella quale definisce Iacoboni uno “sciacallo”. È l’unica volta che Gianroberto parla di propria spontanea volontà di sui figlio Davide, e lo fa per smentire che voglia passargli la gestione del suo partito. Anche in questo caso non si capisce quali siano le reali condizioni di salute di Gianroberto: quando è stato colpito dall’ictus? È lui che verga quel testo?

Ma soprattutto: come mai l’8 aprile 2016 compie un atto che smentisce quando da lui stesso affermato solo 24 ore prima?

Casaleggio, Rousseau e la compravendita dei seggi

Facciamo un bel respiro e cerchiamo di mantenere la calma. Ce ne vuole molta, perché con l’appoggio al nuovo governo, il Partito Democratico legittima il Sistema Casaleggio e la sua compravendita dei seggi.
Allora, è il caso di ricordare per un attimo cosa sia, il Sistema Casaleggio. Avremo tempo e modo di parlare di nuovo della piattaforma Rousseau, ma credo che il salto di qualità, ora, riguardi le implicazioni istituzionali di questa scelta idiota di Renzi e dei suoi compagni di partito.
I democratici hanno trattato, nelle ultime settimane, un accordo di governo coi loro colleghi parlamentari del Movimento 5 Stelle. Chi sono questi parlamentari del Movimento?

Entrare in Parlamento

Soprattutto nell’ultima tornata, il Movimento ha eletto parlamentari con scarsa, quando non inesistente, storia di militanza. Per esempio, la parlamentare che nel libro “Il Sistema Casaleggio” ci ha raccontato come sia stata eletta per puro caso, perché a Capodanno 2018 aveva la febbre. Com’è possibile? Grazie al metodo di selezione inventato e gestito da Casaleggio.
Per assicurarsi un seggio, basta iscriversi alla piattaforma Rousseau e attendere un’elezione. Con una manciata di voti di altre persone iscritte, ci si può candidare. Una volta eletto, il Sistema Casaleggio chiede il versamento di 300 euro al mese all’Associazione Rousseau, ente commerciale di proprietà di Davide Casaleggio e tre suoi amici. Non molto, a fronte di uno stipendio assicurato per 5 anni di circa 120.000 euro all’anno, più benefit.

La compravendita dei seggi

Casaleggio tramite la sua piattaforma mette a disposizione di chiunque un numero variabile di seggi. Variabile, perché dipende da quanto Casaleggio è bravo a raccogliere consenso per il Movimento tramite il Blog delle Stelle.
Il partito, infatti, ha delegato con il nuovo statuto tutto a Rousseau. A Casaleggio.

Casaleggio ha fondato e controlla un partito che usa per noleggiare i seggi parlamentari per 300 euro al mese.

Bisognerà partire da qua per costruire, chi desidera farlo, una nuova opposizione al Sistema Casaleggio.

Cari rider, parlate con Casaleggio

Il sindacato dei “rider”, i fattorini che consegnano cibo a domicilio tramite servizi come Deliveroo, UberEats, JustEat, cerca da mesi di ottenere dal governo soluzioni al problema dei propri rappresentati. In breve, si chiedono nuove regole per l’inquadramento lavorativo.

Non entro nel merito della questione, ma voglio segnalare un errore di metodo: cari rider, sbagliate interlocutore.

Non cercate Di Maio ma Davide Casaleggio, il presidente dell’Associazione Rousseau che raccoglie milioni di euro dai parlamentari del Movimenti per gestire le anagrafiche, gli strumenti di comunicazione, le liste di candidati del partito attraverso l’omonima piattaforma. Casaleggio, ci raccontano le recenti cronache, è il fondatore del nuovo Movimento governativo e ne è di fatto amministratore unico secondo l’articolo 1 dello Statuto del partito attraverso la sua associazione privata Rousseau di cui è presidente e tesoriere. Non c’è peraltro modo di sostituirlo in questo ruolo: non risponde al partito, risponde solo a sé stesso. Di Maio passa, Casaleggio resta.

Ma non è per questo che dovreste parlare con l’Erede. Mentre voi cercate il tavolo con il governo nella persona del ministro Di Maio, con scarsi risultati, una delle aziende principali che rappresentano la vostra controparte parla – eccome – con l’amministratore unico del partito del ministro. Deliveroo è infatti sponsor dell’azienda di Casaleggio per il suo studio sull’economia digitale.

Non è Di Maio che comanda, ne Movimento. La domanda è: Di Maio è libero nelle decisioni che prende su questo argomento? Si pone il problema del suo collega fondatore che ha rapporti commerciali con una delle aziende che deve regolamentare? Si consulta con Casaleggio? E se lo facesse, i consigli che riceve che interessi servono?

Sono queste le domande che dovreste porre e dovreste chiedere di porre a Di Maio e Casaleggio.

Stadio: il Sistema Casaleggio nasce a Roma

È notizia di queste ora che la sindaca di Roma Virginia Raggi è indagata per la vicenda dello stadio di Tor di Valle, per la quale furono già arrestati Luca Parnasi e Luca Lanzalone.

Lanzalone, ricordiamolo, è quell’avvocato che dopo aver collaborato con l’amministrazione 5 Stelle di Livorno venne mandato a Roma per seguire importanti dossier. Tra cui, appunto, quello dello Stadio. Lanzalone è anche colui che, materialmente, scrive il nuovo statuto del Movimento 5 Stelle. Quello statuto che, all’articolo uno, assegna all’associazione Rousseau di Davide Casaleggio il compito di gestire il partito. In virtù di questo articolo, Casaleggio tramite Rousseau raccoglie e amministra milioni di euro per conto del Movimento, in totale autonomia.

In questo contesto, è davvero singolare che si sia persa traccia di una notizia: a febbraio 2017, quando ancora non si sapeva chi fosse Lanzalone, ci fu un incontro importante. Era il periodo in cui si doveva decidere la sorte del progetto stadio, il periodo del Francesco Totti di “famo sto stadio”, dell’hashtag #unostadiofattobene… insomma, grande pressione, grande incertezza. A risolvere la situazione scendono a Roma Beppe Grillo e, guarda un po’, Davide Casaleggio. Le cronache dell’epoca parlano di “vertice risolutivo”, Casaleggio viene accompagnato da Loquenzi e Casalino (all’epoca capi della comunicazione del partito). Ma Casaleggio che c’entra?

Possibile che non ci si ricordi di questo dettaglio così decisivo?

Casaleggio è il dominus del partito, ne gestisce l’amministrazione, i soldi, i processi democratici. Suo padre e Beppe Grillo avevano siglato un “contratto” con i candidati al comune di Roma che imponevano il via libera preliminare “dello staff” per qualsiasi atto di alta amministrazione. Cosa ci faceva Davide Casaleggio al “vertice risolutivo” sulla vicenda dello Stadio della Roma?  Qualcuno si sta occupando di capirlo?

ESCLUSIVO: la multa del Garante a Rousseau l’ha suggerita… Casaleggio!

Lo so, scusate. Sembra un titolo sensazionalistico acchiappa clic ma, come vedrete, non è così.

Riassunto delle puntate precedenti: il 4 aprile 2019 il Garante per la tutela dei dati personali multa per 50.000 euro l’Associazione Rousseau. Il motivo, in sintesi, è che la piattaforma è insicura. I suoi gestori, Davide Casaleggio e chi lavora con lui, non hanno adottato le migliori pratiche per la gestione dei dati degli utenti e non hanno ottemperato completamente alle prescrizioni dello stesso Garante. Hanno violato la legge, quindi viene comminata una sanzione.

Ovviamente, la risposta è una starnazzante accusa all’ufficio del Garante di aver politicizzato la pratica, respinta giustamente al mittente. La documentazione che si può visionare facendo un accesso agli atti parla chiaro: ci sono inoppugnabili limiti tecnici e manageriali da parte di Rousseau e Casaleggio. Non sono in grado di gestire quel progetto, hanno violato la legge e non sono stati in grado di mettere al sicuro i dati sensibili degl’iscritti al Movimento 5 Stelle (senza punti di domanda, davidavi, contento?).

Ebbene, siamo in grado di pubblicare il motivo che ha portato il Garante a quelle conclusioni: gliel’ha detto Casaleggio.

Nel corso dei due anni d’ispezione ci sono stati numerosi scambi di comunicazioni tra Rousseau e il Garante. Una delle prescrizioni imposte all’Associazione era che fossero svolti dei test per verificare la sicurezza dopo gli interventi suggeriti per migliorare la piattaforma. Questi test sono stati svolti: Casaleggio ha pagato ben due società esterne, terze, imparziali. Casaleggio aveva comunicato di aver fatto svolgere tali test, ma non aveva inviato l’esito. Nel provvedimento del 21 dicembre 2017 il Garante sollecita: “[serve] l’indicazione dell’operatore (società o professionista) che ha condotto l’assessment e degli esiti di tale attività in forma di report tecnico”. Rousseau aveva detto di aver fatto svolgere le prove, ma non aveva detto quale fosse l’esito. Per un buon motivo.

Come dimostra il documento che pubblichiamo, l’esito era disastroso.

Le due società incaricate rilevano “l’esistenza di problematiche strutturali negli applicativi testati” (la piattaforma Rousseau) consigliando di revisionare completamente il codice e di condurre altri test. La conclusione è chiara: “the security posture of the internet-facing web pages was found to be out of line with industry best practices”. Tradotto: “l’approccio alla sicurezza delle pagine esposte in rete è risultato essere inadeguato rispetto alle migliori pratiche del settore“.

Insomma, Casaleggio è obbligato a condurre test di sicurezza, paga due società per svolgere questa attività e siccome l’esito è un disastro ritarda la consegna dei rapporti al Garante. Sollecitato li produce, certificando lui stesso la violazione delle norme che gli veniva contestata.

Ora la strategia è quella di dire “la piattaforma è cambiata”. Occhio: allarme supercazzola. Se bastava un anno e mezzo per rifarla da zero come mai ce ne hanno messi dieci per produrre la prima versione? La risposta la dà sempre il Garante: “le dichiarazioni dell’Associazione Rousseau in ordine a misure asseritamente migliorative che sarebbero state adottate sono giunte, via mail, ad istruttoria già chiusa, il giorno precedente l’adozione definitiva del provvedimento e senza alcuna documentazione a sostegno. Tali misure risultano comunque ininfluenti ai fini delle pregresse criticità evidenziate e sanzionate nel provvedimento”.

Non serve che entrino i clown: sono già in scena. Sipario.

La blockchain di Casaleggio è una fuffa

Nel weekend Davide Casaleggio ha annunciato in pompa magna che “il voto su blockchain è realtà“. Ha subito precisato che però non è realtà: è solo uno stadio embrionale di codice che tutti possiamo visionare.

Addirittura aveva organizzato, in seno al “Villaggio Rousseau” che si è svolto a Milano, una “hackathon”. Doveva essere una competizione tra sviluppatori informatici alla fine della quale premiare le migliori idee per la democrazia diretta. Purtroppo, inspiegabilmente, la gara è andata completamente deserta. Non si è presentato nessuno. Chi l’avrebbe mai detto.

Il buon David Puente è però riuscito a capire dove trovare questo fantomatico codice. Lo potete trovare su GitHub, un servizio grazie al quale si può collaborare allo sviluppo di software.

Bene, allora c’è davvero il voto su blockchain!!! No. Niente, nemmeno stavolta.

Quello che hanno caricato è ciò che hanno chiamato una “Proof of Concept”, una porzione di codice in fase embrionale per dimostrare che ciò che dicono si possa fare. Come però fa notare il tecnico Fabrizio Carimati ciò che hanno pubblicato è un altro progetto, già esistente e già superato, a cui hanno cambiato il nome in “voting-chain”.

Carimati sottolinea pure che Casaleggio e Rousseau stanno commettendo gli stessi errori del passato. Invece di contribuire a un progetto esistente, stanno prendendo del codice e iniziando un nuovo sviluppo partendo da lì (tecnicamente si chiama “fork”). Così precludendosi la possibilità di aggiornarlo in futuro per correggere errori, problemi di sicurezza e migliorie apportate dalla comunità, proprio come avevano fatto col blog di Grillo e la piattaforma Rousseau. Recidivi.

Infine, il responsabile del progetto Vincenzo Di Nicola ha dichiarato (per semplificare) che non sarà una blockchain pubblica ma l’autenticazione e identificazione degli utenti saranno sempre in capo all’Associazione Rousseau. Auguroni.