Per legge, una s.r.l. come Casaleggio Associati è obbligata a depositare un bilancio presso la Camera di Commercio. Non ci sono però vincoli sulla stesura del bilancio: non è obbligatorio rendere pubblica la lista di clienti e fornitori, e nemmeno dettagliare le voci di costi e ricavi. Non ci sarebbe nulla di male, se l’azienda non fosse sempre stata e sia ancora il motore e il fulcro di un movimento politico che è il principale partito di opposizione del Paese, e che ha ottime probabilità di diventare maggioranza alle prossime elezioni.
E’ quindi di interesse pubblico conoscere le fonti di ricavo dell’azienda e le influenze che nel corso degli anni hanno contribuito in maniera determinante al successo del Movimento.
I bilanci della Casaleggio Associati, bisogna sottolineare, non evidenziano flussi di denaro particolarmente importanti per un’azienda che occupa tra le otto e le dodici persone nel corso degli anni. Il problema, semmai, è il contrario: i rossi di bilancio non possono essere sostenibili per lungo tempo; vedremo come il controllo di fatto del Movimento ha consentito alla società di trasferire alcuni costi ad altri soggetti legati al Partito e a garantirsi vitali ricavi.
Il blog di Grillo apre nel gennaio del 2005 e viene pubblicizzato durante la tournée teatrale di quell’anno, dal titolo “beppegrillo.it”.
Quanto costa? Tanto. Casaleggio stimava all’epoca un investimento minimo di poco più di 130.000 euro all’anno. Nel 2005 i costi di banda sono più alti di quelli di oggi, così come i costi dei server. Al blog, nel 2005, lavorano 2–3 persone, tra tecnici e curatori di contenuti, tra cui lo stesso Casaleggio.
Grillo non crede nel progetto e non ci mette un soldo.
La notizia è che Farage non ha bisogno di Grillo per mantenere in piedi il suo gruppo parlamentare, ma è anzi il Movimento che ha tutto da perdere.
Partiamo da qui per spiegare perché Davide Casaleggio, Filippo Pittarello e Beppe Grillo hanno dovuto tornare con la coda tra le gambe da Farage per chiedere scusa e implorare di restare nel suo gruppo Parlamentare.
Adesso i rapporti di forza tra Grillo e Farage non sono più quelli di inizio legislatura, quando ciascuno aveva bisogno dell’altro. Farage, infatti, in questi due anni e mezzo si è tutelato e ha cooptato un numero sufficiente di parlamentari (devono essere almeno 25 da 7 stati membri diversi, ora sono 44 da 8 paesi) per poter fare a meno dei 17 del Movimento.
E’ questo il dato per capire chi vince e chi perde da questo passaggio determinante per il futuro del Movimento anche in Italia.
Oltre all’evidente danno di immagine, dai fatti degli ultimi giorni esce un solo vincitore, Davide Casaleggio, e un capro espiatorio, Filippo Pittarello, ex responsabile della comunicazione ora sostituito da Cristina Belotti.
Pittarello viene così “lasciato indietro”, sacrificato sull’altare dei soldi e della fedeltà alla dirigenza.
Per spiegare come, facciamo un passo indietro e ripercorriamo i fatti.
Negli ambienti di Bruxelles, era noto da circa un anno che il Movimento e Farage erano “ai ferri cortissimi”. Dopo la Brexit, David Borrelli e Filippo Pittarello cominciano a sondare il terreno per trovare nuovi partner.
Borrelli e Pittarello non sono persone qualunque: Borrelli, europarlamentare, è copresidente con Nigel Farage del gruppo a cui appartiene il Movimento. E’ il primo, inoltre, per il quale viene violata una regola importante del Movimento: si era candidato alla presidenza della Regione Veneto quando ancora era consigliere comunale di Treviso, senza essere sanzionato e, anzi, col diretto benestare di Gianroberto Casaleggio. E’ anche uomo di fiducia di Davide, suo socio nell’Associazione Rousseau, quella che gestisce i dati e il portale del M5s.
Filippo Pittarello, già dipendente di Casaleggio Associati e uomo ombra di Grillo nelle tournée teatrali, è il suo uomo di fiducia: quasi conterranei (Pittarello è di Padova), va a Bruxelles su precisa volontà di Gianroberto per sostituire Messora, ma sarà inizialmente assistente parlamentare proprio di Borrelli.
Dopo il rifiuto di tutti i gruppi papabili, compresi Verdi e Comunisti, trovano nell’ALDE, in particolare il capo delegazione Guy Verhofstadt, un interlocutore interessato a un accordo.
Iniziano con lui la trattativa per entrare nell’ALDE, i liberali, il gruppo di riferimento di Mario Monti, i più europeisti del Continente. Della trattativa, alla faccia della trasparenza, sono a conoscenza pochissime persone: oltre a loro, Cristina Belotti, Davide Casaleggio, Grillo (forse solo a cose fatte), Di Maio ( anche se lui pubblicamente smentisce) e pochi altri.
Se l’operazione andasse a buon fine, sarebbe un colpaccio: il Movimento farebbe meno paura e soprattutto Di Maio potrebbe spendere l’accordo, con il resto della leadership internazionale, come la prova che il suo partito è in grado di istituzionalizzarsi e condurre trattative con successo.
Anche Filippo Pittarello ne beneficerebbe: da tempo andava dicendo ai parlamentari più fidati che si sentiva a rischio, minacciato da Cristina Belotti, che gode della fiducia di Davide il quale, invece, Filippo non lo sopporta.
Le cose vanno diversamente: invece di verificare informalmente, con altri eurodeputati dell’ALDE, quanto sia fattibile l’accordo, Borrelli e Pittarello si fidano di Verhofstadt, che vuole candidarsi alla presidenza del Parlamento, convinti che riesca a convincere il suo gruppo.
Alla notizia del possibile ingresso del M5S, invece, i liberali si ribellano e lo fanno saltare clamorosamente. Il Movimento fa così marcia indietro, chiede scusa a Farage e gli chiede di restare nel suo gruppo. Politicamente, questa giravolta costa al Movimento l’intero capitale nell’unica valuta valida in campo internazionale: l’affidabilità. Nessuno, infatti, li potrà più considerare interlocutori credibili e affidabili se passano nell’arco di 24 ore dall’essere aspiranti liberali europeisti a feroci avversari della moneta e del progetto comunitari.
Grillo, come detto, è costretto ad assecondare ogni condizione imposta da Farage per la permanenza nel gruppo.
Richieste molto chiare: via Pittarello, via Borrelli, dichiarazioni pubbliche antieuropeiste, nessun candidato M5S al prossimo rinnovo delle commissioni.
Ma se il Movimento deve perdere il suo capo comunicazione, la copresidenza del gruppo e tutti i ruoli nelle commissioni, cioè quelli che permettono di “incidere” nel parlamento come dicono di voler fare, che senso ha restare?
La risposta è: ventitrè. Tanti sono i funzionari assunti dal Movimento per il fatto di appartenere a un gruppo parlamentare. La stragrande maggioranza è personale di fiducia dei parlamentari, attivisti, ex MeetUp, che perderebbero il posto se il M5S finisse nel gruppo misto.
Così, dopo anni di equilibrismo e ambiguità, Di Maio si esprime chiaramente come mai prima contro l’Euro (“a un referendum, voterei per uscire”), David Borrelli rinuncia alla copresidenza e Filippo Pittarello viene sostituito anzi, sacrificato, come dicevamo, sull’altare dei soldi e della fedeltà a Davide, che non perde nulla ma impone una persona di sua fiducia alla comunicazione del gruppo a Bruxelles.
La domanda è: a chi appartengono gli iscritti del Movimento? All’associazione “Movimento Cinque Stelle” o all’azienda nei cui server sono contenuti tutti quei dati? E chi li gestirà in futuro quando sarà pronto un nuovo statuto del Movimento con precisi incarichi?
Questione spinosa che Casaleggio, Grillo e il Direttorio hanno già dimostrato di non saper gestire: gli espulsi, infatti, sono stati riammessi, a Roma e Napoli in particolare, perché l’Associazione Movimento Cinque Stelle, quella nata nel 2012 che aveva proceduto all’allontanamento dei militanti, non è quella a cui questi sono iscritti, cioè la “non-associazione” sancita dal “non-statuto”. Una presa in giro, nel migliore dei casi; un tentativo di furbata, nel peggiore, ma che certamente rispecchia la gestione che aveva in mente Gianroberto: “Io ho ragione, le leggi devono necessariamente stabilirlo; se non lo fanno, fate in modo che lo facciano”.
E’ su questo che si è consumata la più grande frattura sull’asse Milano-Genova, anche a causa del danno di immagine che queste vicende stanno provocando a Grillo.
Da un lato, per la Casaleggio conoscere il comportamento sulla piattaforma e sul blog degli iscritti ha un enorme valore commerciale. In questo caso, vale la massima molto nota nel settore: quando un servizio online è gratis, significa che il prodotto sei tu. Difficile che l’azienda rinunci a qualcosa di così importante, costruito in oltre dieci anni di campagne virali, spettacoli di Grillo, tour politici nei quali ha investito un patrimonio.
Dall’altro, sapere come la pensino gli iscritti di un certo territorio, su un determinato tema, o perfino gli stessi parlamentari, è un vantaggio competitivo non indifferente sia verso l’interno che verso l’esterno, per chiunque voglia guidare il partito: Di Maio, o chi per lui, se vuole prendere in mano le redini del Movimento deve avere accesso a quei dati. Sapere chi, nel gruppo parlamentare, ha votato pro o contro il direttorio, pro o contro l’abolizione del reato di clandestinità, pro o contro le unioni civili, ad esempio, farebbe la differenza.